materiali

 
 
 
 
 

La prima conferenza si tenne il 29 maggio 1954 presso l'hotel de Bilderberg a Oosterbeek, vicino Arnhem, in Olanda. L'iniziativa di tale prima conferenza fu presa da molte persone, incluso il politico polacco Józef Retinger preoccupato dalla crescita dell'antiamericanismo nell'Europa occidentale e col fine di favorire la cooperazione tra Europa e Stati Uniti in campo politico ed economico anche in ottica di difesa[6][5].

Per quella prima conferenza furono contattati il principe Bernhard van Lippe-Biesterfeld, il primo ministro belga Paul Van Zeeland e l'allora capo della Unilever, l'olandese Paul Rijkens. Il principe Bernhard van Lippe-Biesterfeld a sua volta coinvolse Walter Bedell Smith, capo della CIA[7] La lista degli ospiti fu redatta invitando due partecipanti per ogni nazione, uno per la parte liberale e l'altro per l'opposta parte conservatrice[6]. Cinquanta delegati da undici paesi europei insieme a undici delegati statunitensi parteciparono a quella prima conferenza.[8]



Bernhard van Lippe-Biesterfeld nel 1942.

Il successo di questo primo incontro spinse gli organizzatori a pianificare delle conferenze annuali. Fu istituita una commissione permanente con Retinger nel ruolo di segretario permanente. Alla morte di Retinger divenne segretario l'economista tedesco Ernst van der Beugel nel 1960 e in seguito la posizione fu rivestita da Joseph E. Johnson, William Bundy e altri.[9] Molti partecipanti al gruppo Bilderberg sono capi di Stato, ministri del tesoro e altri politici dell'Unione Europea ma prevalentemente i membri sono esponenti di spicco dell'alta finanza europea e anglo-americana.

Struttura organizzativa [modifica]

La conferenza è organizzata da una commissione permanente (Steering Committee) della quale fanno parte due membri di circa 18 nazioni differenti.[10] Oltre al presidente della commissione è prevista la figura di segretario generale onorario.[11] Non esiste la figura di membro del gruppo Bilderberg ma solo quella di membro della commissione permanente ("member of the Steering Committee").[12] Esiste anche un gruppo distinto di supervisori.[13]



  1. da Wikipedia

___________________________________________________________________


Bilderberg Meeting Attendees: Chantilly, Virginia, USA, 31 May-3 June 2012

Via Bilderbergmeetings.org

Members: 2009, 2010, 2011, 2012

Note: The table is sortable on the Country and Name columns


COUNTRY

NAME

(PRESENT) OCCUPATION

AUT

Bronner, Oscar

Publisher, Der Standard Medienwelt

AUT

Cernko, Willibald

CEO, UniCredit Bank Austria AG

AUT

Faymann, Werner

Federal Chancellor

AUT

Scholten, Rudolf

Member of the Board of Executive Directors, Oesterreichische Kontrollbank AG

BEL

Belgium, H.R.H. Prince Philippe of


CAN

Carney, Mark J.

Governor, Bank of Canada

CAN

Clark, W. Edmund

Group President and CEO, TD Bank Group

CAN

McKenna, Frank

Deputy Chair, TD Bank Group

CAN

Prichard, J. Robert S.

Chair, Torys LLP

CAN

Redford, Alison M.

Premier of Alberta

CAN

Reisman, Heather M.

CEO, Indigo Books & Music Inc.

CAN

Wright, Nigel S.

Chief of Staff, Office of the Prime Minister

CHE

Supino, Pietro

Chairman and Publisher, Tamedia AG

CHE

Vasella, Daniel L.

Chairman, Novartis AG

CHN

Fu, Ying

Vice Minister of Foreign Affairs

CHN

Huang, Yiping

Professor of Economics, China Center for Economic Research, Peking University

DEU

Ackermann, Josef

Chairman of the Management Board and the Group Executive Committee, Deutsche Bank AG

DEU

Enders, Thomas

CEO, Airbus

DEU

Ischinger, Wolfgang

Chairman, Munich Security Conference; Global Head Government Relations, Allianz SE

DEU

Koch, Roland

CEO, Bilfinger Berger SE

DEU

Löscher, Peter

President and CEO, Siemens AG

DEU

Nass, Matthias

Chief International Correspondent, Die Zeit

DEU

Reitzle, Wolfgang

CEO & President, Linde AG

DEU

Trittin, Jürgen

Parliamentary Leader, Alliance 90/The Greens

DNK

Christiansen, Jeppe

CEO, Maj Invest

DNK

Federspiel, Ulrik

Executive Vice President, Haldor Topsøe A/S

DNK

Mchangama, Jacob

Director of Legal Affairs, Center for Political Studies (CEPOS)

ESP

Cebrián, Juan Luis

CEO, PRISA; Chairman, El País

ESP

Nin Génova, Juan María

Deputy Chairman and CEO, Caixabank

ESP

Sáenz de Santamaría Antón, Soraya

Vice President and Minister for the Presidency

FIN

Apunen, Matti

Director, Finnish Business and Policy Forum EVA

FIN

Ollila, Jorma

Chairman, Royal Dutch Shell, plc

FIN

Siilasmaa, Risto

Chairman of the Board of Directors, Nokia Corporation

FIN

Urpilainen, Jutta

Minister of Finance

FRA

Castries, Henri de

Chairman, Bilderberg Meetings; Chairman and CEO, AXA Group

FRA

Baverez, Nicolas

Partner, Gibson, Dunn & Crutcher LLP

FRA

Béchu, Christophe

Senator, and Chairman, General Council of Maine-et-Loire

FRA

Chalendar, Pierre André de

Chairman and CEO, Saint-Gobain

FRA

Izraelewicz, Erik

CEO, Le Monde

FRA

Karvar, Anousheh

Inspector, Inter-ministerial Audit and Evaluation Office for Social, Health, Employment and Labor Policies  

FRA

Montbrial, Thierry de

President, French Institute for International Relations

FRA

Senard, Jean-Dominique

CEO, Michelin Group

GBR

Agius, Marcus

Chairman, Barclays plc

GBR

Boles, Nick

Member of Parliament

GBR

Clarke, Kenneth

Member of Parliament, Lord Chancellor and Secretary of Justice

GBR

Dudley, Robert

Group Chief Executive, BP plc

GBR

Flint, Douglas J.

Group Chairman, HSBC Holdings plc

GBR

Kerr, John

Independent Member, House of Lords

GBR

Mandelson, Peter

Member, House of Lords; Chairman, Global Counsel

GBR

Micklethwait, John

Editor-in-Chief, The Economist

GBR

Rachman, Gideon

Chief Foreign Affairs Commentator, The Financial Times

GBR

Voser, Peter

CEO, Royal Dutch Shell plc

GBR

Wolf, Martin H.

Chief Economics Commentator, The Financial Times

GBR

Bredow, Vendeline von

Business Correspondent, The Economist (Rapporteur)

GBR

Wooldridge, Adrian D.

Foreign Correspondent, The Economist (Rapporteur)

GRC

Giannitsis, Anastasios

Former Minister of Interior; Professor of Development and International Economics, University of Athens

GRC

Papalexopoulos, Dimitri

Managing Director, Titan Cement Co.

GRC

Tsoukalis, Loukas

President, Hellenic Foundation for European and Foreign Policy

INT

Almunia, Joaquín

Vice-President - Commissioner for Competition, European Commission

INT

Gucht, Karel de

Commissioner for Trade, European Commission

INT

Kodmani, Bassma

Member of the Executive Bureau and Head of Foreign Affairs, Syrian National Council

INT

Kroes, Neelie

Vice President, European Commission; Commissioner for Digital Agenda

INT

Lamy, Pascal

Director-General, World Trade Organization

INT

Sheeran, Josette

Vice Chairman, World Economic Forum

INT

Vimont, Pierre

Executive Secretary General, European External Action Service

INT

Zoellick, Robert B.

President, The World Bank Group

IRL

Gallagher, Paul

Former Attorney General; Senior Counsel

IRL

Noonan, Michael

Minister for Finance

IRL

Sutherland, Peter D.

Chairman, Goldman Sachs International

ISR

Levite, Ariel E.

Nonresident Senior Associate, Carnegie Endowment for International Peace

ISR

Rabinovich, Itamar

Global Distinguished Professor, New York University

ITA

Bernabè, Franco

Chairman and CEO, Telecom Italia

ITA

Conti, Fulvio

CEO and General Manager, Enel S.p.A.

ITA

Elkann, John

Chairman, Fiat S.p.A.

ITA

Gruber, Lilli

Journalist - Anchorwoman, La 7 TV

ITA

Letta, Enrico

Deputy Leader, Democratic Party (PD)

NLD

Halberstadt, Victor

Professor of Economics, Leiden University; Former Honorary Secretary  General of Bilderberg Meetings

NLD

Netherlands, H.M. the Queen of the

NLD

Pechtold, Alexander

Parliamentary Leader, Democrats '66 (D66)

NLD

Polman, Paul

CEO, Unilever PLC

NLD

Rutte, Mark

Prime Minister

NLD

Scheffer, Paul

Professor of European Studies, Tilburg University

NOR

Andresen, Johan H.

Owner and CEO, FERD

NOR

Brandtzæg, Svein Richard

President and CEO, Norsk Hydro ASA

POL

Rostowski, Jacek

Minister of Finance

PRT

Amado, Luís

Chairman, Banco Internacional do Funchal (BANIF)

PRT

Balsemão, Francisco Pinto

President and CEO, Impresa; Former Prime Minister

PRT

Moreira da Silva, Jorge

First Vice-President, Partido Social Democrata (PSD)

RUS

Chubais, Anatoly B.

CEO, OJSC RUSNANO

RUS

Ivanov, Igor S.

Associate member, Russian Academy of Science; President, Russian International Affairs Council

RUS

Kasparov, Garry

Chairman, United Civil Front (of Russia)

SWE

Bonnier, Jonas

President and CEO, Bonnier AB

SWE

Carlsson, Gunilla

Minister for International Development Cooperation

SWE

Wallenberg, Jacob

Chairman, Investor AB

TUR

Babacan, Ali

Deputy Prime Minister for Economic and Financial Affairs

TUR

Berberoğlu, Enis

Editor-in-Chief, Hürriyet Newspaper

TUR

Keyman, E. Fuat

Director, Istanbul Policy Center and Professor of International Relations, Sabanci University

TUR

Koç, Mustafa

Chairman, Koç Holding A.S.

TUR

Timuray, Serpil

CEO, Vodafone Turkey

USA

Ajami, Fouad

Senior Fellow, The Hoover Institution, Stanford University

USA

Alexander, Keith B.

Commander, US Cyber Command; Director, National Security Agency

USA

Altman, Roger C.

Chairman, Evercore Partners

USA

Collins, Timothy C.

CEO and Senior Managing Director, Ripplewood Holdings, LLC

USA

Daniels, Jr., Mitchell E.

Governor of Indiana

USA

DeMuth, Christopher

Distinguished Fellow, Hudson Institute

USA

Donilon, Thomas E.

National Security Advisor, The White House

USA

Evans, J. Michael

Vice Chairman, Global Head of Growth Markets, Goldman Sachs & Co.

USA

Ferguson, Niall

Laurence A. Tisch Professor of History, Harvard University

USA

Gephardt, Richard A.

President and CEO, Gephardt Group

USA

Goolsbee, Austan D.

Professor of Economics, University of Chicago Booth School of Business

USA

Graham, Donald E.

Chairman and CEO, The Washington Post Company

USA

Harris, Britt

CIO, Teacher Retirement System of Texas

USA

Hoffman, Reid

Co-founder and Executive Chairman, LinkedIn

USA

Huntsman, Jr., Jon M.

Chairman, Huntsman Cancer Foundation

USA

Jacobs, Kenneth M.

Chairman and CEO, Lazard

USA

Johnson, James A.

Vice Chairman, Perseus, LLC

USA

Jordan, Jr., Vernon E.

Senior Managing Director, Lazard

USA

Karp, Alexander

CEO, Palantir Technologies

USA

Karsner, Alexander

Executive Chairman, Manifest Energy, Inc

USA

Kerry, John

Senator for Massachusetts

USA

Kissinger, Henry A.

Chairman, Kissinger Associates, Inc.

USA

Kleinfeld, Klaus

Chairman and CEO, Alcoa

USA

Kravis, Henry R.

Co-Chairman and Co-CEO, Kohlberg Kravis Roberts & Co.

USA

Kravis, Marie-Josée

Senior Fellow, Hudson Institute

USA

Krupp, Fred

President, Environmental Defense Fund

USA

Li, Cheng

Director of Research and Senior Fellow, John L. Thornton China Center, Brookings Institution

USA

Lipsky, John

Distinguished Visiting Scholar, Johns Hopkins University

USA

Liveris, Andrew N.

President, Chairman and CEO, The Dow Chemical Company

USA

Lynn, William J.

Chairman and CEO, DRS Technologies, Inc.

USA

Mathews, Jessica T.

President, Carnegie Endowment for International Peace

USA

Mehlman, Kenneth B.

Partner, Kohlberg Kravis Roberts & Co.

USA

Mundie, Craig J.

Chief Research and Strategy Officer, Microsoft Corporation

USA

Noonan, Peggy

Author, Columnist, The Wall Street Journal

USA

Orszag, Peter R.

Vice Chairman, Citigroup

USA

Perle, Richard N.

Resident Fellow, American Enterprise Institute

USA

Rattner, Steven

Chairman, Willett Advisors LLC

USA

Rogoff, Kenneth S.

Professor of Economics, Harvard University

USA

Rose, Charlie

Executive Editor and Anchor, Charlie Rose

USA

Ross, Dennis B.

Counselor, Washington Institute for Near East Policy

USA

Rubin, Robert E.

Co-Chair, Council on Foreign Relations; Former Secretary of the Treasury

USA

Schmidt, Eric E.

Executive Chairman, Google Inc.

USA

Shambaugh, David

Director, China Policy Program, George Washington University

USA

Speyer, Jerry I. 

Chairman and Co-CEO, Tishman Speyer

USA

Thiel, Peter A.

President, Clarium Capital / Thiel Capital

USA

Warsh, Kevin

Distinguished Visiting Fellow, The Hoover Institution, Stanford University

USA

Wolfensohn, James D.

Chairman and CEO, Wolfensohn and Company

USA

Yergin, Daniel

Chairman, IHS Cambridge Energy Research Associates

•AUT Austria

  1. BEL Belgium

  2. CHE Switzerland

  3. CHN China

  4. CAN Canada

  5. DEU Germany

  6. DNK Denmark

  7. ESP Spain

  8. FRA France

  9. FIN Finland

  10. GBR Great Britain

  11. GRC Greece

  12. IRL Ireland

  13. INT International

  14. ISR Israel

  15. ITA Italy

  16. NLD Netherlands

  17. NOR Norway

  18. POL Poland

  19. PRT Portugal

  20. RUS Russia

  21. SWE Sweden

  22. TUR Turkey

  23. USA United States of America


5



_______________________________________________________________

THE ROVING EYE

The masters of the universe

By Pepe Escobar          /Asia Times


It may be instructive to learn what US Defense Secretary Donald Rumsfeld and the "Prince of Darkness" Richard Perle were doing last weekend. From May 15 to 18 they were guests at the Trianon Palace Hotel, close to the spectacular Versailles palace near Paris, for the annual meeting of the Bilderberg club.


Depending on the ideological prism applied, the Bilderberg club may be considered an ultra-VIP international lobby of the power elite of Europe and America, capable of steering international policy from behind closed doors; a harmless "discussion group" of politicians, academics and business tycoons; or a capitalist secret society operating entirely through self interest and plotting world domination.


The Bilderberg club is regarded by many financial and business elites as the high chamber of the high priests of capitalism. You can't apply for membership of such a club. Each year, a mysterious "steering committee" devises a selected invitation list with a maximum 100 names. The location of their annual meeting is not exactly secret: they even have a headquarters in Leiden, in the Netherlands. But the meetings are shrouded in the utmost secrecy. Participants and guests rarely reveal that they are attending. Their security is managed by military intelligence. But what is the secretive group really up to? Well, they talk. They lobby. They try to magnify their already immense political clout, on both sides of the Atlantic. And everybody pledges absolute secrecy on what has been discussed.


The Bilderberg mingles central bankers, defense experts, press barons, government ministers, prime ministers, royalty, international financiers and political leaders from Europe and America. Guests this year, along with Rumsfeld and Perle (US Deputy Defense Secretary Paul Wolfowitz is also a member) included banker David Rockefeller, as well as various members of the Rockefeller family, Henry Kissinger, Queen Beatrix of the Netherlands, Queen Sofia and King Juan Carlos of Spain, and high officials of assorted governments. The Bilderberg does not invite - or accept - Asians, Middle Easterners, Latin Americans or Africans.


Some of the Western world's leading financiers and foreign policy strategists attend Bilderberg, in their view, to polish and reinforce a virtual consensus, an illusion that globalization, defined under their terms - what's good for banking and big business is good for everybody else - is inevitable and for the greater good of mankind. If they have a hidden agenda, it is the fact that their fabulous concentration of wealth and power is completely dissociated from the explanation to their guests of how globalization benefits 6.2 billion people. Some of the club's earlier guests went on to become crucial players. Bill Clinton in 1991 and Tony Blair in 1993 were invited and duly "approved" by the Bilderberg before they took office.

There are innumerable shady, still unexplained connections between the early Bilderberg club and the Nazis, via Prince Bernhard of the Netherlands, the father of Queen Beatrix, who founded the club in Bilderberg in 1954 (the name is taken from a Dutch hotel), aiming to "increase understanding between Europe and North America". Bernhard was a member of Adolf Hitler's SS. One of the founding members of the Bilderberg is Otto Wolff von Amerongen - who actively improved business links between Germany and the Soviet bloc and served on 26 boards of directors, including Deutsche Bank. Few people know him - and perhaps for some good reason: he has been linked to the Nazi's theft of Jewish holdings before and during World War II.


Rumsfeld is an active Bilderberger. So is General Peter Sutherland from Ireland, a former European Union commissioner and chairman of Goldman Sachs and BP. Rumsfeld and Sutherland served together in 2000 on the board of Swiss energy company ABB. And ABB happened to have sold two light-water nuclear reactors to North Korea. At the time, of course, North Korea was not an active member of the "axis of evil".


This year, the Bilderberg meeting in Versailles conveniently merged into the G8 meeting of finance ministers in Paris, a 20-minute car ride from Versailles, on May 19. The procedure is traditional: what happens in the Bilderberg is usually a preview of what is later discussed at the full G8 gathering, which this year will be held from June 1 to 3 at Evian-les-Bains in the French Alps.


On Bilderberg's first full working day on May 15, French President Jacques Chirac delivered a welcoming speech, trying to bury the bitter divisions among the guests over the war on Iraq by emphasizing that the US and Western Europe are longtime allies. But Chirac's gracious hosting may not have been enough to soothe the hawks in the US administration still miffed at "pacifist" France.


An influential Jewish European banker reveals that the ruling elite in Europe is now telling their minions that the West is on the brink of total financial meltdown; so the only way to save their precious investments is to bet on the new global crisis centered around the Middle East, which replaced the crisis evolving around the Cold War.


According to a banking source in the City of London connected to Versailles, what has transpired from the 2003 meeting is that American and European Bilderbergers have not exactly managed to control their split over the American invasion and occupation of Iraq, as well as over Israeli Prime Minister Ariel Sharon's hardline policy against the Palestinians. As the Bilderbergers were chattering away, Sharon all but rejected Bush's Middle East road map, already endorsed by the other members of the so-called quartet: the United Nations, the European Union and Russia. This road map, as it stands, is over: even the presence of US Secretary of State Colin Powell - who stopped by Versailles to brief the Bilderbergers - was not enough to persuade Sharon to even discuss the dismantling of Israeli settlements in Palestinian territory.


American imperial adventures are usually rehearsed at Bilderberg meetings. Europe's elite were opposed to an American invasion of Iraq since the 2002 Bilderberg meeting in Chantilly, Virginia. Rumsfeld himself had promised them it wouldn't happen. Last week, everybody struck back at Rumsfeld, asking about the infamous "weapons of mass destruction". Most of Europe's elite do not believe American promises that Iraq's oil will "benefit the Iraqi people". They know that revenues from Iraqi oil will be used to rebuild what America has bombed. And the debate is still raging on what kind of contracts which rewarded Bechtel and Halliburton will "benefit" Western Europe.


Europe's elite, according to those close to Bilderberg, are suspicious that the US does not need or even want a stable, legitimate central government in Iraq. When that happens, there will be no reason for the US to remain in the country. Europe's elite see the US establishing "facts on the ground": establishing a long-term military presence and getting the oil flowing again under American control. This could go on for years, as long as the Americans can guarantee enough essential services to prevent the Iraqi people from engaging in a war of national liberation.


It was also extremely hard at the Versailles meeting to forge a consensus on the necessity of a European Union army totally independent of the North Atlantic Treaty Organization (NATO). The US establishment, of course, is against the EU army. But so are some Europeans, starting with anti-army cheerleader Lord Robertson, NATO's secretary general. Europe's elite can't stand US domination of NATO any more. Some Europeans suggest a separate force, but controlled by NATO. Americans argue that a separate EU force would dissolve NATO's role as the UN's world army. And Americans insist that NATO is no longer confined to the defense of Europe: its troops now could go anywhere in the world, directed or not by the UN Security Council. The impasse remains.


All these crucial developments were discussed behind closed doors. The Trianon Palace Hotel in Versailles was closed to the public and all non-Bilderberg guests had to check out. Part-time employees were sent home. The ones who remained were told that they would be fired if caught revealing anything about the meeting. They couldn't speak to any Bilderberger unless spoken to. They couldn't look anybody in the eye. Armed guards completely isolated and cordoned off the hotel. Some members of the American corporate press were there - but the public will never know about it: Bilderberg news is not fit to print - or broadcast. No journalists from any media controlled by Bilderberg multinational tycoons such as Rupert Murdoch were or will be allowed to report it. Even if they somehow managed to crash the party. There's no business like (private) elite business.

(22/5/2003)

___________________________________________________________________________________

Nel 1976 non ci fu alcuna conferenza poiché il Principe Bernhard fu coinvolto nello scandalo Lockheed e, di conseguenza, fu costretto a dimettersi dalla presidenza della Steering Committee.

_____________________________________________________________________

As regards participation at the next meeting of the Bilderberg group, which is due to take place from 16 to 18 May 2003 in Versailles, three Commissioners have accepted the invitation that has been extended to them on account of their functions, although they will not be participating on behalf of the Commission. The three in question are Mr Monti, Mr Bolkestein and Mr Lamy.

Mario Monti è membro del Consiglio direttivo del gruppo Bilderberg dallo scorso anno. Il Consiglio viene eletto ogni quattro anni e non ci sono limiti al numero dei mandati per i singoli consiglieri: si occupa di organizzare l’incontro annuale e di selezionarne i partecipanti. Monti risulta tra gli invitati dell’incontro dello scorso giugno a Saint Moritz (Svizzera), ma non è l’unico italiano ad avervi partecipato. Nella lista compaiono anche il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, Franco Bernabè (Telecom), John Elkann (FIAT), e Paolo Scaroni (ENI). I temi affrontati durante l’incontro sono stati molteplici: dal ruolo delle economie emergenti all’innovazione tecnologica nelle economie occidentali, passando per le sfide per l’economia europea. Proprio per le ragioni di riservatezza con cui sono organizzati gli incontri, non sappiamo che cosa abbia fatto o detto Monti durante il summit (a cui di recente hanno preso parte anche, tra gli altri, Barroso e Van Rompuy). In veste di presidente della Bocconi, Monti ha partecipato agli incontri del gruppo Bilderberg anche nel 2010 e nel 2009.

_____________________________________________________________________


Quel che non sapete del gruppo Bilderberg, di Thierry Meyssan




Per diversi anni, s’è diffusa l’idea che il gruppo Bilderberg sia un governo mondiale in embrione. Avendo avuto accesso agli archivi di questo club molto segreto, Thierry Meyssan dimostra che questa descrizione è un diversivo usato per mascherare la vera identità e funzione del Gruppo: il Bilderberg è una creazione della NATO. Mira a convincere i leader e attraverso di loro, a manipolare l’opinione pubblica, per farla aderire ai concetti e alle azioni dell’Alleanza Atlantica. Ogni anno, dal 1954, un centinaio delle personalità più eminenti dell’Europa occidentale e del Nord America s’incontrano, a porte chiuse e sotto un’altissima protezione, in seno al Gruppo Bilderberg. Il loro seminario dura tre giorni e nulla traspare sulle loro discussioni. Dalla disgregazione dell’Unione Sovietica, i giornalisti sono interessati a questa organizzazione elitaria e segreta. Alcuni autori vi hanno visto un governo mondiale embrionale e gli attribuiscono ... ... le principali decisioni politiche, culturali, economiche e militari della seconda metà del ventesimo secolo. Una interpretazione sostenuta da Fidel Castro, ma nulla lo conferma né lo smentisce. Per sapere cosa è o non è il Gruppo Bilderberg, ho cercato documenti e testimoni. Ho avuto accesso a tutti i suoi dati del periodo 1954-1966 e a numerosi altri elementi, e ho potuto chiacchierare con uno dei suoi ex-ospiti, che conosco da molto tempo. Nessun giornalista, fino ad oggi, e certamente non gli autori di successo che ha reso popolari gli stereotipi presenti, hanno avuto accesso ai documenti interni del Bilderberg. Ecco cosa ho scoperto e capito.

Il primo incontro

70 personalità provenienti da 12 paesi parteciparono alla prima riunione del Gruppo. Si trattava di un seminario di tre giorni, 29-31 maggio 1954, in prossimità di Arnhem (Olanda). Gli ospiti furono divisi in due alberghi nelle vicinanze, ma i dibattiti si tennero in quello principale, diede il nome al gruppo.

Gli inviti, carta intestata del Palazzo Soestdijk, erano sibillini: "Apprezzerei sinceramente la vostra presenza alla conferenza internazionale, senza carattere ufficiale, che si terrà in Olanda a fine maggio. Questa conferenza vuole esplorare una serie di questioni di grande importanza per la civiltà occidentale, e si propone di stimolare la comprensione reciproca e la buona volontà attraverso un libero scambio di opinioni". Erano firmati dal principe consorte dei Paesi Bassi, Bernhard zur Lippe-Biesterfeld, e accompagnati da alcune pagine d’informazione amministrativa sul trasporto e l’alloggio. Al massimo, si apprende che i delegati arrivarono dagli Stati Uniti e da 11 paesi dell’Europa occidentale, e 6 sessioni di 3 ore ciascuna furono previste.

Dato il passato nazista del principe Bernhard (che aveva servito nella cavalleria delle SS fino al suo matrimonio nel 1937, con la Principessa Juliana) e nel contesto del maccartismo, è chiaro che le "questioni di grande importanza per la civiltà occidentale" ruotavano intorno alla lotta contro il comunismo.

Una volta lì, l’impressione degli ospiti fu temperata dai due presidenti: l’imprenditore statunitense John S. Coleman e l’uscente ministro belga degli affari esteri Paul van Zeeland. Il primo era un attivista del libero scambio, il secondo un sostenitore della Comunità europea di difesa (CED) [1].

Infine, si scorgeva all’estremità della tribuna Joseph Retinger, eminenza grigia degli inglesi. Tutto ciò suggerisce che le monarchie olandesi e britannica promossero questo incontro per sostenere la difesa europea e il modello economico capitalistico del libero mercato, contro l’anti-americanismo che i comunisti e i gollisti promuovevano.

Tuttavia, le apparenze ingannano. Non si trattava do fare una campagna per la CED, ma di mobilitare le élite per la Guerra Fredda.

SAR il Principe Bernhard fu scelto per convocare questa conferenza, perché il suo status di principe consorte gli dava un carattere ufficioso, senza essere ufficiale.

Nascondeva lo sponsor: un’organizzazione intergovernativa che si propone di manipolare i governi di alcuni dei suoi Stati membri.

John S. Coleman non era nemmeno il presidente della Camera di Commercio degli Stati Uniti, ma creò il comitato "Comitato cittadino per una politica nazionale del commercio” (Citizen’s Committee for a National Trade Policy - CCNTP). Secondo lui, il libero scambio assoluto, vale a dire, la rinuncia a tutti i dazi doganali, avrebbe consentito ai paesi alleati degli Stati Uniti di aumentare la loro ricchezza e finanziare la Comunità europea di difesa (vale a dire, riarmare la Germania e integrare il suo potente potenziale militare nella NATO).

Tuttavia, i documenti in nostro possesso dimostrano che il CCNTP di cittadino aveva solo il nome. Questa in realtà era una iniziativa di Charles D. Jackson, il consigliere per la guerra psicologica della Casa Bianca. L’operazione era pilotata a monte da William J. Donovan, l’ex comandante dell’OSS (i servizi segreti degli Stati Uniti durante la guerra), ora responsabile della costruzione del ramo statunitense del nuovo servizio segreto della NATO, Gladio [2].
Paul van Zeeland non era solo il promotore della Comunità europea di difesa, ma anche un politico di grande esperienza. Alla Liberazione, ha presieduto la Lega indipendente per la cooperazione europea (LICE) il cui obiettivo era creare una unione doganale e monetaria. Questa organizzazione fu creata dal già citato Joseph Retinger.

In particolare Retinger, che fungeva da segretario della conferenza Bilderberg, servì durante la guerra nel servizio segreto inglese (OES), del generale Colin Gubbins. Avventuriero polacco, Retinger si trovò consulente del governo di Sikorski in esilio nel Regno Unito. A Londra, ha ospitato il microcosmo dei governi in esilio, creando quindi il miglior indirizzario dell’Europa libera.

Il suo amico Sir Gubbins aveva ufficialmente lasciato il servizio e il SOE era stato sciolto. Ora dirigeva una piccola azienda di tappeti e tessili, che serviva da "copertura". Infatti, accanto al suo omologo Donovan, fu responsabile della creazione della filiale inglese di Gladio. Ha partecipato a tutte le riunioni preparatorie della Conferenza del Bilderberg e fu presente tra gli ospiti, seduto accanto a Charles D. Jackson.

All’insaputa dei partecipanti, furono dunque i servizi segreti della NATO ad essere il potente ospite. Bernhard, Coleman e Van Zeeland furono dei paraventi.

Non dispiaccia ai giornalisti fantasiosi che hanno creduto di discernere nel Bilderberg la volontà di creare un governo mondiale segreto, questo club è uno strumento della lobby influente della NATO che promuove i propri interessi. E’ molto più grave e pericoloso, perché è la NATO che mira ad essere un governo mondiale segreto, garantendosi la perennità dello status quo internazionale e dell’influenza degli Stati Uniti.
D’altronde, la sicurezza di ciascuna riunione successiva non sarà fornita dalla polizia del paese ospitante, ma dai soldati dell’Alleanza.

Tra i dieci relatori iscritti, vi furono due ex primi ministri (Guy Mollet, Francia, Alcide de Gasperi, Italia), tre funzionari del Piano Marshall, il falco della Guerra Fredda (Paul H. Nitze) e soprattutto un finanziere molto potente (David Rockefeller).
Secondo i documenti preparatori, una ventina di partecipanti ne era già a conoscenza. Sapevano più o meno in dettaglio, chi sono i burattinai e hanno redatto in anticipare il loro intervento. I più piccoli dettagli furono adattati e non vi fu alcun elemento di improvvisazione. Invece, gli altri cinquanta partecipanti non sapevano nulla di ciò che stava accadendo. Furono scelti per influenzare i governi e l’opinione pubblica dei loro rispettivi paesi. Il seminario fu organizzato per convincerli e spingerli a impegnarsi a diffondere il messaggio che si voleva diffondere.

Gli interventi non affrontavano i grandi problemi internazionali, ma analizzavano la strategia ideologica assunta dai sovietici e spiegavano come doveva essere contrastata nel "mondo libero".

I primi interventi valutavano la minaccia comunista. I "comunisti coscienti" sono individui che intendono mettere le loro patria al servizio dell’Unione Sovietica per imporre un mondo collettivista. Dovevano essere combattuti. Ma questa lotta era difficile, perché questi "comunisti coscienti" in Europa erano incorporati nella massa degli elettori comunisti che non sapevano nulla circa i loro piani malvagi, e li seguono nella speranza di migliori condizioni sociali.
Gradualmente, la retorica si induriva. Il "mondo libero" deve affrontare il "complotto comunista mondiale", non solo in generale, ma anche rispondendo alle domande specifiche sugli investimenti statunitensi in Europa o sulla decolonizzazione.
Infine, gli oratori giunsero al problema principale -i sovietici, assicuravano, stanno sfruttando a loro profitto: per motivi culturali e storici, i leader politici del "mondo libero" che usavano argomenti diversi negli Stati Uniti e in Europa, argomenti che a volte si contraddicevano-. Il caso più emblematico era quello delle purghe organizzata dal senatore McCarthy negli Stati Uniti. Erano essenziali per salvare la democrazia, ma il metodo scelto era percepito in Europa come una forma di totalitarismo.

Il messaggio finale era che nessuna trattativa diplomatica, nessun compromesso, era possibile con i "Rossi". Si doveva evitare ad ogni costo che i comunisti svolgessero un ruolo in Europa occidentale, ma ci voleva astuzia: se non si potevano arrestare e fucilare, bisognava neutralizzarli con discrezione, senza che i loro elettori se ne rendessero conto. In breve, l’ideologia che si sviluppò era quella della NATO e di Gladio. Non è mai stato detto che si sarebbero truccate le elezioni, ne che sarebbero stati uccisi i tiepidi, ma tutti i partecipanti convennero che per salvare il "mondo libero" si doveva mettere la libertà tra parentesi.

Sebbene la proposta della Comunità europea di difesa (CED) fosse venuta meno dopo tre mesi, sotto i colpi dei deputati comunisti e degli "estremisti nazionalisti" (vale a dire, gollisti) del Parlamento francese, la conferenza fu considerata un successo. Nonostante le apparenze, non era destinato a sostenere la creazione della CED o qualsiasi altra misura politica specifica, ma a diffondere un’ideologia della classe dominante, e quindi attraverso di essa, nella società. Oggettivamente, gli europei occidentali erano sempre meno consapevoli della libertà di cui erano privati ed erano sempre più consapevoli delle libertà di cui erano stati privati i popoli dell’Est.

Il Bilderberg diventa un’organizzazione

Una seconda conferenza si svolse in Francia, il 18-20 marzo 1955. A Barbizon. A poco a poco l’idea che queste conferenze fossero annuale e che bisognassero di una segreteria permanente s’impose. Il principe Bernhard si ritira quando fu colto in flagrante per i suoi traffici d’influenza (scandalo Lockheed). Cedette la presidenza all’ex Primo Ministro britannico Alec Douglas Home (1977-1980), all’ex cancelliere tedesco e presidente Walter Scheel (1981-1985), all’ex governatore della Banca d’Inghilterra Eric Roll (1986-89), all’ex Segretario generale della NATO Peter Carrington (1990-1998), e infine, all’ex vice presidente della Commissione europea, Etienne Davignon (dal 1999).

Per molti anni il presidente del gruppo Bilderberg era assistito da due segretari generali, uno per l’Europa e il Canada (Stati vassalli) e uno per gli Stati Uniti (il sovrano), tuttavia, non vi è un segretario generale dal 1999.

Da un anno all’altro, i dibattiti furono altamente ridondanti, poiché gli ospiti cambiavano. C’era sempre un nucleo duro che preparava il seminario in anticipo e ai nuovi arrivati era inculcata la retorica atlantista del momento.

Attualmente, i seminari annuali riuniscono oltre 120 partecipanti, di cui sempre un terzo costituisce ancora il nucleo duro. Sono stati selezionati dall’Alleanza in base all’importanza delle loro relazioni e alla loro capacità di influenzare, a prescindere dalle loro funzioni nella società. Pertanto, restano i membri del nucleo quando cambiano lavoro.

Ecco l’elenco esatto di questo zoccolo duro, compresi i membri del Consiglio di Amministrazione, che servono da paraventi per gli ospiti, e dei soci meni visibili, per non spaventare i nuovi arrivati.


Consiglio di Amministrazione

Josef Ackermann, banchiere svizzero, capo della Deutsche Bank, Vice-Presidente del Forum di Davos.

Roger C. Altman, banchiere statunitense, consulente della campagna elettorale di John Kerry e Hillary Clinton, direttore della banca di investimenti Evercore Partners Inc.

Francisco Pinto Balsemão, ex primo ministro socialista del Portogallo (1981-83), presidente e fondatore del più grande gruppo televisivo portoghese SIC. (T)

Franco Bernabè, banchiere italiano, l’attuale capo di Telecom Italia (T)

Henri de Castries, CEO dell’assicuratore francese AXA.

Juan Luis Cebrián, direttore del gruppo stampa e media spagnolo Prisa.

W. Edmund Clark, banchiere canadese, AD del Toronto-Dominion Bank Financial Group.

Kenneth Clarke, ex vice presidente del British American Tobacco (1998-2007), Guardasigilli e ministro della Giustizia britannico, vicepresidente del Movimento europeo del Regno Unito.

George A. David , amministratore delegato della Coca-Cola.

Étienne Davignon, uomo d’affari belga, ex vicepresidente della commissione europea (1981-1985), attuale vice-presidente di Suez-Tractebel.

Anders Eldrup, amministratore delegato della compagnia petrolifera e del gas danese DONG Energy.
Thomas Enders, direttore di Airbus.

Victor Halberstadt, professore di Economia presso l’Università olandese di Leida, è consigliere di diverse società come Goldman Sachs o Daimler-Chrysler.

James A. Johnson, finanziere degli Stati Uniti, è stato uno dei principali responsabili del Partito Democratico e uno degli architetti della nomina di Barack Obama. E’ il vice-presidente della banca di investimento Perseus.

John Kerr of Kinlochard, già ambasciatore britannico a Washington, è il vice presidente del gruppo petrolifero olandese Royal Dutch Shell (T)


Klaus Kleinfeld, CEO tedesco del colosso statunitense dell’alluminio, Alcoa.

Mustafa V. Koç, amministratore delegato di Koç Holding, la prima azienda turca.

Marie-Josée Drouin-Kravis , editorialista economica della stampa e della radiotelevisione canadese. Ricercatrice guerrafondaia presso l’Hudson Institute. E’ la terza moglie di Henry Kravis.

Jessica T. Mathews, ex direttrice degli Affari Globali al Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti. Attuale direttrice della Fondazione Carnegie.

Thierry de Montbrial , economista, direttore e fondatore dell’Istituto Francese per le Relazioni Internazionali (IFRI) e della World Policy Conference.

Mario Monti, economista italiano, ex commissario europeo per la Concorrenza (1999-2005), co-fondatore del Gruppo Spinelli per il federalismo europeo.


Egil Myklebust  ex presidente del padronato norvegese direttore della Scandinavian Airlines System (SAS).

Matthias Nass, vicedirettore del giornale tedesco Die Zeit.

Jorma Ollila, uomo d’affari finlandese, ex CEO di Nokia, presidente attuale del gruppo petrolifero Royal Dutch Shell.

Richard N. Perle, ex presidente del Consiglio consultivo della Difesa al Pentagono, è un leader chiave degli straussiani (discepoli di Leo Strauss) e come tale, una delle maggiori figure del neo-conservatorismo.

Heather Reisman, donna d’affari canadese, amministratrice delegata del Gruppo Editoriale Indigo-Chapters.


Rudolf Scholten, ex ministro delle Finanze austriaco, Governatore della Banca Centrale.

Peter D. Sutherland, ex commissario europeo irlandese per la concorrenza, poi direttore generale dell’Organizazione Mondiale del Commercio. Ex direttore di BP. Attuale presidente di Goldman Sachs International. Ex presidente della sezione europea della Commissione Trilaterale, e Vice-Presidente della Tavola Rotonda Europea degli industriali, ora presidente onorario del Movimento europeo in Irlanda.

J. Martin Taylor, ex parlamentare britannico, amministratore delegato del gigante chimico e agroalimentare Syngenta.

Peter A. Thiel, imprenditore degli Stati Uniti, amministratore delegato di PayPal, presidente della Clarium Capital Management e a tal titolo, azionista di Facebook.
Daniel L. Vasella, CEO del gruppo farmaceutico svizzero Novartis.

Jacob Wallenberg, banchiere svedese, è amministratore di molte società transnazionali.

Membri occulti del nucleo duro
Carl Bildt ex primo ministro liberale della Svezia (1991-94), ex inviato speciale dell’Unione europea e dell’ONU nei Balcani (1995-97, 1999-2001), attuale ministro degli affari esteri svedese. (T)

Oscar Bronner CEO del quotidiano austriaco Der Standard.

Timothy C. Collins  finanziere degli Stati Uniti, direttore del fondo di investimento Ripplewood. (T)

John Elkann amministratore delegato del gruppo italiano Fiat Auto (il nonno Gianni Agnelli è stato per quarant’anni uno dei leader del Gruppo Bilderberg. Ha ereditato il patrimonio di famiglia dopo la morte per cancro del nonno Giovanni Agnelli e la prematura scomparsa dello zio Edoardo. Tuttavia, fonti della polizia sono convinte che Edoardo sia stato assassinato dopo essersi convertito all’Islam sciita, in modo che la ricchezza andasse al ramo ebraico della famiglia).

Martin S. Feldstein  ex consigliere economico di Ronald Reagan (1982-84), e attuale consigliere economico di Barack Obama. E’ stato anche consigliere di George W. Bush per l’intelligence estera. E’ docente ad Harvard. (T)

Henry A. Kissinger  ex consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di stato degli USA, figura centrale del complesso militare-industriale statunitense, attuale presidente della società di consulenza Kissinger Associates.

Henry R. Kravis finanziere degli Stati Uniti che gestisce i fondi d’investimento KKR. Si tratta di uno dei più importanti collettore di fondi per il partito repubblicano.

Neelie Kroes  ex ministro liberale dei Trasporti olandese, commissario europeo per la concorrenza e attuale commissario alla società digitale.

Bernardine Léon Gross  diplomatico spagnolo, Segretario Generale della Presidenza del governo socialista di Jose Luis Zapatero.

Frank McKenna  ex membro della Commissione di sorveglianza dei servizid’intelligence del Canada, ambasciatore del Canada a Washington (2005-06), Vice-Presidente della Toronto-Dominion Bank.
Beatrice dei Paesi Bassi  Regina d’Olanda. È la figlia del principe Bernhard.

George Osborne ministro delle Finanze britannico. Questo neo-conservatore è visto come un euroscettico. Si deve capire che è contrario alla partecipazione del Regno Unito all’Unione europea, ma che è un sostenitore dell’organizzazione del continente in seno all’Unione.

Robert S. Prichard economista canadese, direttore del gruppo stampa e audiovisivo Torstar.

David Rockefeller  il patriarca di una lunga serie di finanzieri. E’ il membro più anziano del nucleo duro dei Bilderbergers. E’ anche presidente della Commissione Trilaterale, un’organizzazione simile che incorpora dei partecipanti asiatici.

James D. Wolfensohn finanziere australiano che ha preso la cittadinanza statunitense per diventare Presidente della Banca Mondiale (1995-2005), ora direttore della società di consulenza Wolfensohn & Co.

Robert B. Zoellick diplomatico statunitense, ex delegato al commercio degli Stati Uniti(2001-05), attuale presidente della Banca Mondiale.

I Bilderbergers non sono vincolati alle aziende o alle istituzioni in cui lavorano. Tuttavia, è interessante osservare la diversità dei loro settori di attività.

La lobby della più potente organizzazione militare del mondo

Negli ultimi anni, il numero di argomenti discussi, in occasione di seminari annuali, è aumentato in base all’attualità internazionale. Ma questo non ci dice nulla, perché queste discussioni non hanno alcuno obiettivo in sè, sono solo scuse per inviare messaggi. Purtroppo, non abbiamo accesso ai documenti preparatori più recenti e possiamo solo fare congetture circa le parole d’ordine che la NATO cerca di diffondere attraverso questi opinion leader.

La reputazione del Gruppo Bilderberg ha portato alcuni autori ad attribuirgli la capacità di fare nomine. E’ stupido ed oscura i veri burattinai che sono in seno all’Alleanza atlantica.

Ad esempio, è stato riferito che durante le ultime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Barack Obama e Hillary Clinton sono andati per un giorno, il 6 giugno 2008, a negoziare di nascosto la fine della loro rivalità. In realtà sono andati al seminario annuale del Gruppo Bilderberg, a Chantilly (Virginia, USA). Ma il giorno dopo, la signora Clinton ha annunciato il suo ritiro dalla corsa. Alcuni autori hanno concluso che la decisione fu presa durante la riunione del Bilderberg. Questo non è logico, dal momento che la decisione era certo da tre giorni, dato il numero di voti al senatore Obama nel Comitato delle nomination del Partito democratico.

Secondo la nostra fonte, qualcos’altro è successo. Barack Obama e Hillary Clinton hanno concluso di nascosto un accordo finanziario e politico. Il senatore Obama ha salvato i fondi della sua rivale e gli ha offerto una posizione nella sua amministrazione (Clinton ha negato la vice-presidenza e ha scelto il Dipartimento di Stato), in cambio del suo sostegno attivo durante la campagna contro il candidato repubblicano. Poi, i due leader sono stati introdotti da James A. Johnson alla conferenza del Bilderberg, dove i partecipanti hanno assicurato che avrebbero lavorato insieme. Già da molto tempo, Barack Obama era il candidato della NATO. Obama e la sua famiglia hanno sempre lavorato per la CIA e il Pentagono [3].

Inoltre, il finanziamento iniziale della sua campagna fu forniti dalla Corona d’Inghilterra attraverso l’uomo d’affari Nadhmi Auchi. Nel presentare il senatore nero al Bilderberg, l’Alleanza atlantica organizzava a livello internazionale le pubbliche relazioni del futuro presidente degli Stati Uniti.

Allo stesso modo, è stato segnalato che il Gruppo Bilderberg ha tenuto un pranzo improvvisato, al di fuori del seminario, il 14 novembre 2009 presso il Castello di Val Duchesse, di proprietà del re del Belgio. L’ex primo ministro del Belgio Herman Van Rompuy vi aveva pronunciato un discorso. E, cinque giorni dopo, fu eletto presidente del Consiglio europeo. Anche in questo caso, alcuni autori hanno torto nel concludere che il gruppo Bilderberg sia stato il "kingmaker".

In realtà, il presidente dell’Unione europea non poteva essere scelto al di fuori degli ambienti NATO, come ricorderete, l’Unione europea è cresciuta dalle clausole segrete del Piano Marshall. E questa scelta dovrebbe essere approvata dagli Stati membri. Questo tipo di decisione richiede lunghi negoziati e non si prende in una cena tra amici.

Sempre secondo la nostra fonte, il Presidente del Gruppo Bilderberg, Etienne Davignon, ha convocato questa cena speciale per presentare van Rompuy ai suoi agenti d’influenza. La cosa era tanto più necessaria, poiché era la prima personalità ad occupare la nuova carica di presidente dell’Unione ad essere totalmente sconosciuta al di fuori del proprio paese.

Durante il pasto, il signor Van Rompuy ha delineato il suo programma per la creazione di una tassa europea per finanziare direttamente le istituzioni dell’Unione, senza passare per gli Stati membri. Non è rimasto ai Bilderbergers che proclamare ovunque potessero, che conoscono Herman von Rompuy e testimoniano le sue qualità di presiedere l’Unione.

La realtà del gruppo Bilderberg è meno romantica di quanto alcuni autori di successo hanno immaginato. Lo spiegamento incredibile di forze militari per garantirne la sicurezza non è tanto destinata unicamente alla protezione, ma a impressionare coloro che vi partecipano. Non mostra il proprio potere, ma dimostra che l’unico potere reale in Occidente è la NATO. Liberi di sostenerla e d’essere sostenuti da essa, o combatterla ed essere schiacciati inesorabilmente.

Inoltre, sebbene il Gruppo Bilderberg abbia sviluppato, al suo debutto, una retorica anti-comunista, non era rivolta contro l’URSS e che non è rivolta oggi contro la Russia. Ne consegue che la strategia della Alleanza non è un patto contro Mosca, ma la difesa -e forse l’estensione- della zona di influenza di Washington. Alla sua creazione, la NATO aveva sperato di integrare l’Unione Sovietica, che sarebbe equivalso a un impegno di Mosca a non contestare la divisione del mondo nelle Conferenze di Postdam e di Jalta. Recentemente l’Alleanza ha accolto il presidente Dmitrij Medvedev al vertice di Lisbona e ha proposto che la Russia vi aderisse. Non si tratterebbe di una sottomissione, ma del riconoscimento del Nuovo Ordine Mondiale, in cui tutta l’Europa centrale e orientale è caduta nell’orbita degli Stati Uniti. Un’adesione della Russia sarebbe, in qualche modo, un trattato di pace: Mosca ammetterebbe la sconfitta nella guerra fredda e la nuova divisione del mondo.

In questo caso, il gruppo Bilderberg inviterebbe personalità russa nelle sue riunioni annuali. Non chiederebbe loro d’influenzare l’opinione pubblica in Russia per americanizzarla, ma per convincerla a rinunciare ai sogni di grandezza del passato.

(Fonte: voltairenet.org/article169373.html. Traduzione a cura di Alessandro Lattanzio, segnalato da: comedonchisciotte.org)

Thierry Meyssan

___________________________________________________________

Armi e potere: la saga dei Bilderberg

Da Finmeccanica all'affaire Karachi, i legami tra l'internazionale dei poteri forti e gli scandali. Tutto nacque con il caso Lockheed Martin. Intanto l'India non rinuncia al contratto per gli elicotteri.

di Barbara Ciolli, Lettera 43

Mai nominare invano l'innominabile Bilderberg. A chi chiama in causa il club d'élite per le speculazioni sull'euro, o lo definisce una lobby occulta delle grandi manovre globali, il premier Mario Monti ha sempre risposto con orgoglio di essere stato nel Consiglio direttivo del Bildelberg fino a che non 2011 non ha preso il posto di Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi.
«Magari qualche politico italiano ci andasse», ha commentato il Professore, «per uscire da un'arretratezza culturale preoccupante».
Che poteri forti e massonerie internazionali pervadano la riunione annuale del gotha del mondo degli affari sarebbe dunque solo un'ossessione. In fondo, tra gli illuminati del simposio c'erano anche Giovanni e Umberto Agnelli, Romano Prodi e c'è, ora, il numero uno di Telecom Italia, Franco Bernabé, ex vicepresidente di Rothschild Europe.
LA BILDERBERG'S LIST. Eppure, scavando tra i protagonisti dei maggiori scandali internazionali dal Dopoguerra a oggi - inclusa la lotta senza regole tra colossi della Difesa come Finmeccanica per le maxi-commesse di armi - spunta sempre un invitato nell'esclusiva lista Bilderberg.
Non a caso, prima di finire in manette, nel settembre 2011, per sospette tangenti sulla vendita di armi francesi al Pakistan (l'affaire Karachi), l'affarista Nicolas Bazire, intimo dell'allora presidente Nicolas Sarkozy, aveva varcato la soglia della villa superprotetta di Sankt Moritz in Svizzera per partecipare alla conferenza di giugno.
A CENA DAI ROCKFELLER. Ma già negli Anni 70, il nome della Bilderberg era stato collegato anche allo tsunami dello scandalo Lockheed, che in Italia portò alle dimissioni del capo di Stato Giovanni Leone.
Certo, lobby e grandi famiglie sono sempre esistite: basti citare Rothschild e Rockfeller (tra i fondatori del Gruppo Bilderberg e della Commissione Trilaterale). E persino lo stesso Alfred Nobel, padre dell'omonimo premio all'etica e alla conoscenza, non era altro che il (tormentato) proprietario dei cannoni svedesi Bofors.
Perché allora scandalizzarsi della Bilderberg? Puntare il dito sui 130 invitati del ritiro è facile. Ma dubitare di qualche intreccio è quanto meno lecito.

Oltralpe, per esempio, il curriculum del 55enne Bazire, manager dell'alta finanza nonché alto funzionario di Stato, sembra scritto su misura per la Bilderberg.
Fratello di Benoît Bazire, attuale presidente di Areva Technicatome (Ta) - per rifornire la quale il presidente François Hollande si dice abbia sferrato l'attacco in Mali - da ragazzo Nicolas ha frequentato l'accademia navale per cadetti della Marina e si è poi laureato al prestigioso istituto di Studi politici di Parigi.
Inserito insieme con il fratello nel gruppo Thomson-Csf (oggi Technicolor e Thales), colosso dell'elettronica e delle armi rimasto impigliato in scandali per tangenti in Asia, negli Anni 90 Bazire è stato capo di gabinetto dell'ex premier Édouard Balladur e ne ha organizzato, insieme con Sarkozy, la discussa campagna elettorale per le presidenziali del 1995.
DAL GOVERNO AI ROTHSCHILD. Persa la corsa contro Jacques Chirac, alla fine dell'anno l'allora rampante 38enne fu accolto dalla Rothschild, come responsabile di fusioni e acquisizioni e membro del Consiglio di sorveglianza.
Nel 1999, Bazire, già testimone di nozze di Sarkozy, sarebbe poi diventato l'amministratore delegato del gruppo Arnault e, successivamente, membro dei consigli apicali di altri grandi colossi come Carrefour e Ipsos.
Giri altolocati, come del resto lo sono quelli dell'ex presidente francese, che tuttavia non hanno risparmiato a Bazire la gogna mediatica dell'arresto. Scaturito, anzi, proprio dalla testimonianza ai giudici della principessa Elena di Jugoslavia, moglie dell'amico Thierry Gauber anche lui prelevato dalla polizia.
Nel 2011, la nipote dell'ultimo re d'Italia Umberto II ha riportato a galla la campagna presidenziale di Balladur e i suoi presunti fondi neri dal commercio di armi. «Valigie piene di soldi» di tangenti, per vendere sottomarini francesi classe Agosta ai funzionari pachistani di Karachi.
DIETRO LO SCANDALO LOCKHEED. Nel 1976 invece, ai tempi del terremoto Lockheed, il gruppo Bilderberg era un'istituzione ancora giovane e troppo poco in vista per essere nota alle masse.
Il primo consesso d'élite era stato organizzato nel 1954, in Olanda, e aveva avuto come gran cerimonieri Bernhard van Lippe Biesterfeld, consorte della regina Juliana, e Paul Van Zeeland, allora premier belga.
Ma anche se le grancasse mediatiche restavano lontane, i teorici del complotto associarono già allora - a torto o a ragione - il nome della Bilderberg al colossale giro di armi e mazzette che, 20 anni prima, aveva avuto il suo epicentro nella multinazionale aerospaziale americana, oggi Lockheed Martin.
Tangenti a militari e alti funzionari del blocco atlantico, in cambio di maxi-partite di aerei militari.

Dagli Usa alla Germania federale, dal Giappone all'Italia, durante la Guerra fredda molti governi furono investiti dal calderone scoperchiato, a Washington, da un filone della commissione d'inchiesta sul Watergate.
Ma il trait d'union con Bilderberg fu il ciclone che, nei Paesi Bassi, investì direttamente la Casa d'Orange.
Negli Anni 50, il defunto principe Bernard non solo risultò aver inaugurato il primo consesso all'Hotel de Bilderberg di Arnhem ma, stando alle gole profonde di Lockheed, aveva intascato milioni di dollari in tangenti, in cambio del suo avallo per i caccia Starfighter.
In una lettera autografa al colosso americano della Difesa, il marito della regina avrebbe addirittura minacciato: «Se non ricevo 4 milioni di dollari, la Lockheed non venderà mai più niente all'Olanda».
LA GERMANIA DELLE TANGENTI. In Germania, l'ex ministro della Difesa Franz Josef Strauß finì egualmente sulla graticola per l'affaire degli Starfighter. Ma non era solo il cancelliere Konrad Adenauer a frequentare i salotti buoni della Bilderberg.
Nel 1980, partecipò alle discussioni globali anche l'allora leader cristiano-democratico (Cdu) Helmut Kohl, che due anni dopo sarebbe diventato cancelliere di Germania. Proprio come era accaduto, nel 1973, al predecessore Helmut Schmidt - sempre immune da scandali - nel 1974 alla guida del Paese.
Bilderberg come ticket per il cancellierato: i dietrologi tedeschi hanno avuto di che speculare. Anche quando, dopo 16 anni di governo Kohl, a infangarne l'operato emerse l'affaire dei fondi neri della Cdu, le maxi-tangenti sui carri armati.
LA GIRANDOLA DELLE ARMI.  Mezzo secolo dopo la nascita del club Bilderberg, idealmente creato per sconfiggere il sentimento anti-americano e favorire la cooperazione (anche in un'ottica di difesa) tra Europa e Usa, le grandi lobby politico-economiche dell'Occidente hanno mutato nome di facciata e assetto azionario. Ma, come nelle grandi saghe famigliari, il Dna è rimasto lo stesso.
Solo considerando la torta della Difesa, per esempio, gli elicotteri del conte Giovanni Agusta si sono fusi con gli inglesi della Westland, per rientrare, nel 2005, sotto l'ala di Finmeccanica. E la svedese Bofors dei Nobel è stata rilevata da Bae Systems, colosso della Difesa britannico al centro di numerose inchieste internazionali. A sua volta pronta a fondersi con i franco-tedeschi dell'Eads (proprietari di Airbus Industrie, coinvolti nell'affaire Kohl). L'obiettivo dichiarato è far concorrenza al colosso americano Lockheed Martin.
Tutto, invece, sembra essere partito da lì. Dalla madre di tutti gli scandali e, forse, dal peccato originale della Bilderberg.

Sabato, 16 Febbraio 2013






















riunione inaugurale del gruppo


fonti: Wikipedia, Voltairenet, Asia Times, il Post,Bilderberg.org

 

domenica 9 dicembre 2012

Bilderberg

 
 
Precedente
 
Successivo